Fotografia

Per i piccoli brand la fotografia è diventata parte integrante del lavoro di comunicazione e di vendita ed è pensando a loro che ho scritto gli articoli raccolti in questo archivio. Leggendoli troverai dritte, spunti, soluzioni, suggerimenti e, quando serve, qualche concetto tecnico per dare una luce nuova alle tue immagini e migliorare il tuo flusso di lavoro.

Scegliere il fotografo giusto per la tua attività

Scegliere il fotografo giusto per la tua attività

Sette indicazioni per scegliere il o la professionista per il tuo shooting di branding. E per organizzare al meglio gli scatti insieme a lui o a lei. Che tu sia una grande azienda, una libera professionista o un artigiano, ci sono alcuni punti, legati fra loro, che occorre considerare al momento di scegliere il o la fotografa adatta alla tua attività e all’esigenza specifica di comunicazione visiva per il quale la stai cercando. 1 - Definisci lo scopo delle immagini da realizzare e il relativo...

leggi tutto
Cara foto, non ti guardo e non ti credo. (O forse dovrei?)

Cara foto, non ti guardo e non ti credo. (O forse dovrei?)

Etica e fotografia, foto false e immagini cruente sui social. Se anche tu ti senti dire spesso che ormai non si sa più a cosa credere e che nessun confine è invalicabile pur di avere pubblico, in queste righe provo a spiegarti perché farsi un’opinione valida non solo è possibile ma è anche una presa di responsabilità. Partiamo dal presente: il conflitto in Ucraina Dopo venti giorni trascorsi nell’assedio di Mariupol, sono stati evacuati dall’esercito ucraino gli unici due giornalisti...

leggi tutto
Perché fare una moodboard analogica

Perché fare una moodboard analogica

Le bacheche analogiche, per me, funzionano meglio delle digitali e, lo ammetto, mi ci sono voluti anni per mettere a fuoco il motivo. Che era il più semplice di tutti: l'analogico si adatta a meraviglia al mio modo di funzionare e al mio processo di lavoro. Le mie conclusioni sono personali ma condividendole con te, spero che tu ci possa trovare uno spunto per rendere più tua una fase creativa così importante come quella dell’ispirazione. Qualsiasi lavoro tu faccia. A cosa serve una moodboard...

leggi tutto
DPI, PPI, k, M, sRGB, CMYK: cosa sono?

DPI, PPI, k, M, sRGB, CMYK: cosa sono?

DPI, PPI, k, M, sRGB, CMYK: ci sono termini e sigle in cui si incappa spesso se si ha a che fare con la fotografia, la grafica e la stampa. Se non hai la certezza di capirne del tutto il significato o se proprio non ne hai idea, ti spiego di cosa si tratta. Non è una lingua strana e nemmeno una questione di puntiglio: quando si parla di file fotografici, si incontrano delle sigle che si riferiscono a delle loro caratteristiche molto importanti. Sapere di cosa si tratta è importante per...

leggi tutto
Un habitat di fogli sparsi a terra

Un habitat di fogli sparsi a terra

Credo nelle consulenze che regalano più domande che risposte e più “dipende” che verità assolute. E questo perché ho accettato che la mia testa funziona meglio se spargo fogli sul pavimento. Vorrei ma non posso Ci provo, a preparare con largo anticipo i miei contenuti — lo giuro — ma raramente riesco a rispettare quei programmi. Che di solito si svolgono così: scrivo le mie idee su un foglio che si mischia agli altri duemilionisettecentomila presenti sulla mia scrivania finché al momento di...

leggi tutto
I social nel processo creativo fotografico

I social nel processo creativo fotografico

Premetto: questo post non è una critica al ruolo dei social nella nostra vita. Anche se ne uso attivamente solo uno (Instagram) che per molti aspetti sto ancora conoscendo e con cui ho un rapporto altalenante, lungi da me negare il loro grande potenziale. Però, questo sì, sono una di quelle persone che per capire se qualcosa funziona per lei, ha bisogno di metterla in discussione. Ed è così che ho compreso che le bacheche Pinterest e gli screenshot di Instagram non possono stare alla base del...

leggi tutto
Foto uniformi: missione possibile

Foto uniformi: missione possibile

Perché, durante lo stesso shooting, non riesci ad ottenere delle foto uniformi, nemmeno quando lo sfondo e la posizione del set sono gli stessi? Ti spiego da cosa può dipendere, perché la tua macchina fotografica è in assoluta buona fede e che cosa puoi fare per rimediare direttamente sul set. Stesso sfondo, stesso set ma foto difformi. Perché succede Ci siamo: è il momento di fare le foto per lo shop e stai già guardando la macchina fotografica in cagnesco perché, come sempre, le foto...

leggi tutto