Ispirazioni

Sono una persona estremamente curiosa, a cui piace osservare, approfondire e trovare ispirazione un po’ dappertutto, anche in luoghi apparentemente lontani dalla fotografia e dalle mie abitudini. Negli articoli di questa sezione condivido con te quello che ho trovato durante mie esplorazioni e quello che ho visto puntando il telescopio su altri mondi e altri tempi.

Ritrovarsi nell’attenzione

Ritrovarsi nell’attenzione

Il libro di Jenny Odell, "Come non fare niente" ha cambiato la mia prospettiva verso la produttività, l'importanza dell'attenzione e della qualità delle relazioni. Così, ho deciso di condividere le riflessioni che ne sono nate, con la speranza che questo libro finisca anche fra le tue mani. Perché leggerlo Parlando con una buona amica, un giorno le dissi di sentirmi tirare da tutte le parti. Di avere sempre nuove richieste da gestire e di sentirmi costretta a spezzettare ogni attività in mille...

leggi tutto
Cercando di essere felice, ho finito per essere stanca

Cercando di essere felice, ho finito per essere stanca

Pensavo che la versione migliore di me fosse quella più efficiente e produttiva. Dopo l'incontro con le teorie di un filosofo coreano, non ne sono più così sicura. Incontri filosofici casuali Se, come si suol dire, due indizi fanno una prova, alla terza volta in pochi giorni in cui mi sono imbattuta in una citazione del filosofo coreano Byung-Chul Han, ho pensato che dovevo per forza approfondire il suo pensiero. I brani che avevo letto e ascoltato parlavano di bellezza e di stanchezza, due...

leggi tutto
Un habitat di fogli sparsi a terra

Un habitat di fogli sparsi a terra

Credo nelle consulenze che regalano più domande che risposte e più “dipende” che verità assolute. E questo perché ho accettato che la mia testa funziona meglio se spargo fogli sul pavimento. Vorrei ma non posso Ci provo, a preparare con largo anticipo i miei contenuti — lo giuro — ma raramente riesco a rispettare quei programmi. Che di solito si svolgono così: scrivo le mie idee su un foglio che si mischia agli altri duemilionisettecentomila presenti sulla mia scrivania finché al momento di...

leggi tutto
“Scopri cos’è quando ti sbarazzi di ciò che non è.”

“Scopri cos’è quando ti sbarazzi di ciò che non è.”

Ti racconto chi era Richard Buckminster Fuller e perché le sue parole, la sua vita e le sue opere sono per me un invito a ridare valore a un vecchio desiderio e a fare la mia piccolissima, personale rivoluzione. Richard Buckminster Fuller “Dobbiamo farla finita con l’idea che tutti devono guadagnarsi da vivere. È un fatto che oggi una sola persona, grazie alla tecnologia, è in grado di supportare e portare avanti il lavoro dove prima ne venivano impiegate mille e anche diecimila.I giovani di...

leggi tutto
I social nel processo creativo fotografico

I social nel processo creativo fotografico

Premetto: questo post non è una critica al ruolo dei social nella nostra vita. Anche se ne uso attivamente solo uno (Instagram) che per molti aspetti sto ancora conoscendo e con cui ho un rapporto altalenante, lungi da me negare il loro grande potenziale. Però, questo sì, sono una di quelle persone che per capire se qualcosa funziona per lei, ha bisogno di metterla in discussione. Ed è così che ho compreso che le bacheche Pinterest e gli screenshot di Instagram non possono stare alla base del...

leggi tutto
Di rebranding, nuovi siti e altre avventure

Di rebranding, nuovi siti e altre avventure

Rifare la propria identità visiva e creare un nuovo sito da zero sono viaggi avventurosi che, preparati, saranno belli, emozionanti, rivoluzionari ma a tratti anche difficili e pesanti. Per questo è importante che ad accompagnarti ci siano le persone giuste. Stamattina mi sono svegliata con un residuo di mal di testa, nessuna voglia di caffè - cosa stranissima per una malata di caffeina come me - e la sensazione dolceamara tipica delle belle avventure che stanno per finire. Ho optato per un tè...

leggi tutto